Sandvik Coromant logo

CoroMill® 331

Fresa a disco multifunzione

Istruzioni di manipolazione per CoroMill 331

Impostazioni

Come impostare la larghezza su una fresa a disco a tre tagli.

Lavorazione con inserti con raggio di punta grande

  • Quando si regola la larghezza (CW) della fresa entro il campo di regolazione più basso, la forma della scanalatura può avere un piccolo intaglio all'intersezione tra raggio e fondo
  • Per minimizzare la sovrapposizione e ridurre le vibrazioni, sono disponibili inserti Tailor Made con disimpegno dello smusso

Lavorazione con inserti rotondi

Per le scanalature di profondità superiore a IC/2, è consigliabile una regolazione di 0.5 mm (0.020 poll.) di ogni cassetta

  • Allarga la scanalatura di 0.5 mm (0.020 poll.)
  • Riduce la lunghezza di contatto di ogni inserto a 90˚
  • Favorisce la formazione e l'evacuazione truciolo
  • Riduce le vibrazioni e l'assorbimento di potenza

Fresatura con treno di frese

  • Montare le altre frese in alternanza con una sequenza di montaggio sfalsata in modo che gli inserti corrispondenti dei corpi fresa adiacenti non siano allineati
  • Le macchine con volano montato sul lato di trascinamento del manicotto offrono una maggiore stabilità

Posizione delle sedi chiavetta

Se il numero di denti può essere diviso per quattro, c'è una sola sede chiavetta per gli utensili regolabili con adduzione interna di refrigerante dato che il passo è costante. Per informazioni sul numero di sedi chiavetta, vedere i dati prodotto.

Momento torcente

Cuneo

DimensioneDC (mm)Momento torcente (Nm)
CMTutte le dimensioni3
DMTutte le dimensioni4, 5
EM, FM, KNDC < 1106
EM, FM, KM, LM, RM, QMDC >= 1107
EMQ, FMQ, KMQDC < 1106
EMQ, FMQ, KMQDC >= 1107

Inserto

Dimensione 04-08: 1.2 Nm (0.9 piedi-libbra)
Dimensione 11-14: 3 Nm (2.2 piedi-libbra)

Consigli applicativi

Raccomandazioni

Selezione del corpo fresa

  • Le frese sono concepite e denominate in base al campo di applicazione, ad es. fresa a disco a tre tagli, fresa a disco a due tagli, spianatura in tirata, ecc.
  • Per un determinato ar, utilizzare una fresa del minimo diametro possibile per la massima stabilità
  • Per un diametro fisso, utilizzare una fresa con un elevato valore di zn per una maggiore produttività

Fresa a disco a tre tagli

Fresa destra
Cassetta destra
Cassetta sinistra

Fresa a disco a due tagli

Rotazione mandrino Dx Rotazione mandrino Sx
Fresa tipo Dx
R331.52…R
Cassetta Dx
Fresa tipo Sx
L331.52…L
Cassetta Sx
Fresa tipo Dx
R331.52…L
Cassetta Sx
Fresa tipo Sx
L331.52…R
Cassetta Dx
   
Fresa tipo Dx
R331.52
Fresa tipo Sx
L331.52
Fresa tipo Sx
L331.52
Fresa tipo Dx
R331.52


Lunghezza del tagliente

Quando si seleziona la fresa a disco a tre tagli per la scanalatura, è sempre consigliabile utilizzare una fresa della minore larghezza possibile. Ottimizzare la sovrapposizione di due inserti è critico per una lavorazione stabile.

 

Scelta del tipo di cassetta


Fresa a disco a due tagli

Fresa a disco a tre tagli

Nota: il diametro della fresa, DC, sarà superiore di 3.2 mm (0.126 poll.) con l'inserto quadrato a 8 taglienti.​



Inserto di scelta prioritaria

Fresatura a tre tagli

Sgrossatura  M30 4330 L50 2040  M30 3040 WL H13A L50 S30T M30 1130
Lavorazione media M30 1130 L50 1040 M30 1020 NL H13A L50 S30T M30 1130
Finitura L50 1130 L30 1040 KL 1020 NL H13A L30 S30T PL S30T
P M K N S H

Le raccomandazioni si riferiscono a lavorazioni senza refrigerante su tutti i gruppi di materiali a parte ISO S dove è consigliabile usare il refrigerante. In caso di lavorazioni con refrigerante, considerare una qualità con rivestimento PVD.



Fresatura a due tagli e doppia a due tagli

Sgrossatura PM 4330 L50 2040 KM 3330 WL H13A L50 S30T M30 4330
Lavorazione media M30 4330 L50 2040 M30 3040 NL H13A L50 S30T M30 1130
Finitura L50 1130 L30 1040  M30 1020 NL H13A L30 S30T PL S30T
P M K N S H

Le raccomandazioni si riferiscono a lavorazioni senza refrigerante su tutti i gruppi di materiali a parte ISO S dove è consigliabile usare il refrigerante. In caso di lavorazioni con refrigerante, considerare una qualità con rivestimento PVD.



Scelta delle geometrie

Condizioni facili, buone Condizioni difficili, sfavorevoli
Affilatezza Tenacità
H-NL L30 X-XL L50 M30 X-XM


Dati di taglio

Codice di ordinazione Materiale ISO fz hex
Valore iniziale Min-max Valore iniziale Min-max
N331.1A-……E-L30
  • M
  • S
0.06 (0.01‒0.08) 0.05 (0.01‒0.07)
N331.1A-……E-L50
  • P
  • M
  • S
0.09 (0.02‒0.17) 0.08 (0.02‒0.15)
N331.1A-……E-M30
  • P
  • K
0.14 (0.05‒0.20) 0.12 (0.04‒0.17)
N331.1A-…...x-NL
  • N
0.12 (0.01‒0.17) 0.10 (0.01‒0.15)
N331.1A-…...x-xL
  • P
  • M
  • K
  • S
0.12 (0.04‒0.17) 0.10 (0.03‒0.15)
N331.1A-...…x-xM
  • M
  • S
0.12 (0.04‒0.17) 0.10 (0.03‒0.15)
N331.1A-...…x-xM
  • P
  • K
0.17 (0.06‒0.29) 0.13 (0.05‒0.25)
R/L331.1A-……H-WL
  • M
  • S
0.09 (0.02‒0.12) 0.08 (0.02‒0.10)
R/L331.1A-……H-WL
  • P
  • K
0.12 (0.05‒0.17) 0.10 (0.04‒0.15)

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Tervetuloa,