Scanalatura frontale sicura
Utilizzare l'inserto e l'utensile più larghi possibile per la scanalatura. Un attacco più largo è più rigido e conferisce una maggiore stabilità.
Utilizzare sempre un utensile con la profondità di taglio minore possibile (CDX) per massimizzare la stabilità.
A seconda dell'applicazione, per la scanalatura frontale occorre considerare diverse strategie.
Scoprite, tra le altre cose, come procedere alla sgrossatura con avanzamento assiale, alla sgrossatura con tornitura laterale, alla finitura e alla lavorazione di scanalature profonde.
La profilatura con percorso utensile non lineare utilizza l'intero filo tagliente anteriore dell'inserto e cambia continuamente il punto di contatto tra l'inserto e il materiale. Usate questo metodo per ottimizzare il controllo truciolo, assicurare un'usura uniforme ed evitare tensioni interne.
Utilizzare utensili per scanalatura frontale con adduzione di refrigerante ad alta precisione anche se la massima pressione del refrigerante della macchina è bassa, 7‒10 bar (102‒145 PSI).
Il refrigerante ad alta precisione migliora l'evacuazione truciolo e riduce il rischio di intasamento da truciolo nella scanalatura.
Utilizzare la massima pressione del refrigerante possibile - fino a 80 bar (1160 PSI) - per ottenere risultati migliori in termini di controllo ed evacuazione truciolo.
Larghezza di taglio (CW), mm (poll.) |
Profondità di taglio massima (CDX), mm (poll.) |
Diametri minimi di prima passata (DAXIN), mm (poll.) |
Raggio di punta minimo, mm (poll.) |
3 (0.118) | 20-30 (0.79-1.18) | 30 (1.18) | 0.2 (0.008) |
4 (0.157) | 22-38 (0.87-1.50) | 30 (1.18) | 0.2 (0.008) |
6 (0.236) | 26-38 (1.02-1.50) | 45 (1.77) | 0.4 (0.016) |
8 (0.315) | 33-50 (1.30-1.97) | 60 (2.36) | 0.8 (0.031) |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |
Materiale da lavorare | Scanalatura larga e profonda | Scanalatura stretta e profonda | Finitura di materiale forgiato | Profilatura |
ISO P | -TF GC1125 | -TF GC1145 | -TF GC1125 | -RM GC1125 |
ISO M | -TF GC1135 | -TF GC1145 | -TF GC1125 | -RM GC1135 |
ISO K | -TF GC1135 | -TF GC1135 | -TF GC1135 | -RM GC1135 |
ISO N | GF H10F | GF H10F | GF H10F | -RM GC1105 |
ISO S | -GF GC1105 | -GF GC1125 | -TF GC1125 | -RM GC1105 |
QF | T | - | R | F | H | 30 | C | 2525 | - | 030 | B |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
SL | - | QF | T | - | R | H | 20 | C | 32 | - | 030 | A |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
C6 | - | QF | T | - | R | K | 32 | C | - | 220 | B |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
QF | T | - | H | - | 0400 | - | 04 | - | TF |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Iscriviti ora alla nostra newsletter