Sandvik Coromant logo

CoroCut® QF

Scanalatura frontale sicura

Mandrino a rotazione oraria o antioraria

  • Scegliere QFT per M04 (rotazione del mandrino in senso orario, vista dalla faccia)
  • Scegliere QFU per M03 (rotazione del mandrino in senso antiorario, vista dalla faccia)

Curvatura A o B

  • Curvatura A: per lavorazione interna
  • Curvatura B: per scanalatura frontale a borchia

Larghezza di inserto

Utilizzare l'inserto e l'utensile più larghi possibile per la scanalatura. Un attacco più largo è più rigido e conferisce una maggiore stabilità.

Profondità di taglio massima (CDX)

Utilizzare sempre un utensile con la profondità di taglio minore possibile (CDX) per massimizzare la stabilità.

Gamma diametri della prima passata (DAXIN e DAXX)

Utilizzare l’utensile per il diametro più grande che si adatta alla scanalatura. Un utensile per un diametro maggiore è meno curvo e quindi più rigido e stabile. Inoltre, consente un controllo truciolo migliore.

Interfaccia macchina: stelo QS™, stelo, Coromant Capto® o testina CoroTurn® SL

  • Coromant Capto®, steli QS™ e steli: solo con curvatura B
  • Testina CoroTurn® SL: curvature A e B

Attacco a 0° o 90°?

  • Steli QS™ e steli: 0° o 90°
  • Testina CoroTurn® SL e Coromant Capto®: solo 0°

Utensile destro o sinistro

Controllare se si necessita di un utensile destro o sinistro in base alle scelte precedenti.

Consigli applicativi

Metodi di scanalatura frontale

Metodi di scanalatura frontale

A seconda dell'applicazione, per la scanalatura frontale occorre considerare diverse strategie.
Scoprite, tra le altre cose, come procedere alla sgrossatura con avanzamento assiale, alla sgrossatura con tornitura laterale, alla finitura e alla lavorazione di scanalature profonde.

Profilatura con percorso utensile non lineare

Profilatura con percorso utensile non lineare

La profilatura con percorso utensile non lineare utilizza l'intero filo tagliente anteriore dell'inserto e cambia continuamente il punto di contatto tra l'inserto e il materiale​. Usate questo metodo per ottimizzare il controllo truciolo, assicurare un'usura uniforme ed evitare tensioni interne.

Refrigerante ad alta precisione

Refrigerante ad alta precisione

Utilizzare utensili per scanalatura frontale con adduzione di refrigerante ad alta precisione anche se la massima pressione del refrigerante della macchina è bassa, 7‒10 bar (102‒145 PSI).
Il refrigerante ad alta precisione migliora l'evacuazione truciolo e riduce il rischio di intasamento da truciolo nella scanalatura.
Utilizzare la massima pressione del refrigerante possibile - fino a 80 bar (1160 PSI) - per ottenere risultati migliori in termini di controllo ed evacuazione truciolo.

Raccomandazioni

Larghezza di taglio (CW),
mm (poll.)
Profondità di taglio massima (CDX),
mm (poll.)
Diametri minimi di prima passata (DAXIN),
mm (poll.)
Raggio di punta minimo,
mm (poll.)
3 (0.118) 20-30 (0.79-1.18) 30 (1.18) 0.2 (0.008)
4 (0.157) 22-38 (0.87-1.50) 30 (1.18) 0.2 (0.008)
6 (0.236) 26-38 (1.02-1.50) 45 (1.77) 0.4 (0.016)
8 (0.315) 33-50 (1.30-1.97) 60 (2.36) 0.8 (0.031)

Qualità e geometrie di inserto di scelta prioritaria

Materiale da lavorare Scanalatura larga e profonda Scanalatura stretta e profonda Finitura di materiale forgiato Profilatura
ISO P -TF GC1125 -TF GC1145 -TF GC1125 -RM GC1125
ISO M -TF GC1135 -TF GC1145 -TF GC1125 -RM GC1135
ISO K -TF GC1135 -TF GC1135 -TF GC1135 -RM GC1135
ISO N GF H10F GF H10F GF H10F -RM GC1105
ISO S -GF GC1105 -GF GC1125 -TF GC1125 -RM GC1105
  • La geometria -TF è ideale per la scanalatura con avanzamento assiale e laterale nelle applicazioni generali
  • La geometria rettificata -GF assicura buoni livelli di accuratezza e ripetibilità della scanalatura. L'applicazione principale è la scanalatura con avanzamento assiale. -GF può essere utilizzata per la finitura con avanzamento laterale ma, in generale, non è consigliata per la tornitura laterale
  • La geometria -RM è fatta per la profilatura e lavora bene con avanzamento sia assiale che laterale. Per gli inserti rotondi, la scanalatura a larghezza completa con avanzamento assiale non è consigliata

Chiave dei codici

Steli QS™ e steli

QF T - R F H 30 C 2525 - 030 B
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  1. Famiglia di prodotti
  2. Rotazione del mandrino
    T - senso orario
    U - senso antiorario
  3. Esecuzione utensile
    R - destro
    L - sinistro
  1. Tipo di attacco
    F - 0º
    G - 90º
  2. Dimensioni sede inserto
    G - 3 mm
    H - 4 mm
    K - 6 mm
    L - 8 mm
  3. Profondità di taglio max (CDX)
  1. Refrigerante
  2. Dimensioni stelo
    2525 - 25x25 mm
    16 - 16/16 poll.
    3232 - 32x32 mm
  3. Diametro minimo per la prima passata in mm (DAXIN)
  4. Tipo di curvatura
    A - per lavorazione interna
    B - per scanalatura frontale a borchia

Testine CoroTurn® SL

SL - QF T - R H 20 C 32 - 030 A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  1. Accoppiamento
    SL
  2. Famiglia di prodotti
  3. Rotazione del mandrino
    T - senso orario
    U - senso antiorario
  1. Esecuzione utensile
    R - destro
    L - sinistro
  2. Dimensioni sede inserto
    G - 3 mm
    H - 4 mm
    K - 6 mm
  3. Profondità di taglio max (CDX)
  1. Refrigerante
    C - refrigerante di precisione
  2. Dimensioni stelo
    2525 - 25x25 mm
    16 - 16/16 poll.
  3. Diametro minimo per la prima passata in mm (DAXIN)
  4. Tipo di curvatura
    A - per lavorazione interna
    B - per scanalatura frontale a borchia

Coromant Capto®

C6 - QF T - R K 32 C - 220 B
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  1. Misura accoppiamento
    C = Coromant Capto
    CZZMS DCON
    C5 50 mm
    C6 63 mm
    C8 80 mm
  2. Famiglia di prodotti
  3. Rotazione del mandrino
    T - senso orario
    U - senso antiorario
  1. Esecuzione utensile
    R - destro
    L - sinistro
  2. Dimensioni sede inserto
    K - 6 mm
    L - 8 mm
  3. Profondità di taglio max (CDX)
  1. Refrigerante
  2. Diametro minimo per la prima passata in mm (DAXIN)
  3. Tipo di curvatura
    A - per lavorazione interna
    B - per scanalatura frontale a borchia

Inserti

QF T - H - 0400 - 04 - TF
1 2 3 4 5 6
  1. Famiglia di prodotti
  2. Rotazione del mandrino
    T - senso orario
    U - senso antiorario
  1. Dimensioni sede inserto
    G - 3 mm
    H - 4 mm
    K - 6 mm
    L - 8 mm
  2. Larghezza inserto (CW)
    0400 - 4 mm
    0300 - 3 mm
  1. Raggio di punta inserto
    02 - 0.20 mm
    03 - 0.30 mm
    04 - 0.40 mm
    08 - 0.80 mm
  2. Geometria inserto
    TF - per scanalatura e tornitura laterale
    GF - rettificato per scanalatura
    RM - per profilatura​​​​​​




Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Welcome,