Sandvik Coromant logo

CoroTurn® 300

Tornitura efficace e di alta qualità

Istruzioni

Cambio dell'inserto

L'inserto può essere cambiato in cinque semplici passi, con una soluzione di bloccaggio a leva che conferisce all'inserto la capacità di autobloccarsi in sede mentre i punti fissi di posizionamento (iLock™) assicurano rigidità e precisione. Utilizzare un momento torcente di 4.5 Nm.

Collegamento del refrigerante sugli steli QS™

Esistono quattro modi per collegare il refrigerante: utilizzando un adattatore (scelta prioritaria), con un collegamento posteriore, con un collegamento frontale nella parte inferiore o con collegamento posteriore dotato di elemento di arresto QS

Adduzione di refrigerante

Chiudendo i fori del refrigerante è possibile scegliere se utilizzare il refrigerante solo sopra, sotto o entrambi (setup standard).

Istruzioni per l'assemblaggio di CoroTurn® 300

Bloccaggio

Per montare correttamente il bloccaggio a cuneo, la vite a doppio filetto deve essere fissata al suo interno con un solo giro

Bloccaggio

Montare il bloccaggio a vite/cuneo in sede, posizionare il fissaggio dell'inserto e controllare che la vite non sporga

Informazioni sul portautensili

Il portautensili è dotato di marcature che forniscono informazioni su: famiglia prodotto, codice articolo, numero di lotto, parti di ricambio, momento torcente, presa chiave e massima pressione del refrigerante


Consigli applicativi

Refrigerante sopra e sotto l'inserto – come utilizzarlo?

Refrigerante sopra e sotto l'inserto – come utilizzarlo?

CoroTurn® 300 è dotato di refrigerante sopra e sotto l'inserto. Scoprite come utilizzarlo correttamente e quanto è utile sia per migliorare le prestazioni che per superare le sfide tipiche della tornitura

Raccomandazioni

Geometrie e qualità di inserto

Operazione Geometria
Finitura -L4
Lav. media -M5
Ottima finitura superficiale / avanzamenti elevati -M5W
Condizioni di lavorazione P
Buone GC4415
Normali GC4425
Difficili GC4425

  • -L4, raggi di punta 04: eccelle con ap 0.25–3 mm (.010–.118 poll.) e fn tra 0.1–0.3 mm/giro (.004–.012 poll./giro)
  • -L4, raggi di punta 08: eccelle con ap 0.5–3 mm (.020–.118 poll.) e fn tra 0.12–0.32 mm/giro (.005–.013 poll./giro)
  • -L4, raggi di punta 12: eccelle con ap 0.65–3 mm (.026–.118 poll.) e fn tra 0.15–0.35 mm/giro (.006–.014 poll./giro)
  • -M5, raggi di punta 08: eccelle con ap 0.8–3.8 mm (.031 –.150 poll.) e fn tra 0.2–0.45 mm/giro (.008–.018 poll./giro)
  • -M5, raggi di punta 12: eccelle con ap 1.2–3.8 mm (.047–.150 poll.) e fn tra 0.25–0.55 mm/giro (.010–.022 poll./giro)
  • -M5W, raggi di punta 08: eccelle con ap 0.5-3.8 mm (.020-.150 poll.) e fn tra 0.2-0.6 mm/giro (.008-.024 poll./giro)
  • -M5W, raggi di punta 12: eccelle con ap 0.8-3.8 mm (.031-.150 poll.) e fn tra 0.25-0.7 mm/giro (.010-.028 poll./giro)


 

Posizionamento di -L4, -M5 e -M5W rispetto alle geometrie ISO

Tenacità del tagliente

Area di rottura dei trucioli

Nota:
maggiore area di rottura dei trucioli = ap e fn più alti



Sezioni trasversali e campi di applicazione


-L4
-M5
-M5W

​​ ​​​

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Welcome,