Sandvik Coromant logo

Sandvik Coromant ottiene riconoscimento della Fondazione UCIMU per aver partecipato attivamente ai PREMI UCIMU 2021

24 febbraio 2022
Leader globale nel campo del taglio dei metalli, Sandvik Coromant ha ricevuto un premio dalla Fondazione UCIMU, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, sistemi di automazione e prodotti ausiliari correlati. L'azienda ha ricevuto una targa di merito in occasione di EMO MILANO 2021, la fiera mondiale dedicata alla lavorazione dei metalli organizzata a Milano, per aver supportato lo sviluppo di una tesi incentrata sull'applicazione di gemelli digitali per prevedere le forze di taglio nella microfresatura.

In quanto impresa associata a UCIMU, Sandvik Coromant fornisce ai costruttori italiani di macchine utensili soluzioni di attrezzamento per diversi progetti. Questo consolidato rapporto, inoltre, consente a Sandvik Coromant di sostenere i giovani studenti di ingegneria condividendo conoscenze e suggerimenti e offrendo il proprio contributo allo sviluppo delle loro tesi.

Lo scopo dei Premi UCIMU è promuovere la competitività dell'industria italiana, derivante dallo sviluppo di prodotti, tecnologie di lavorazione, metodologie organizzative/gestionali e fattori abilitanti legati al settore delle macchine utensili.

Da 46 anni l'associazione assegna una serie di premi per le tesi di laurea triennale o magistrale incentrate sulla produzione meccanica che riguardano aspetti legati a progettazione, ricerca e sviluppo di macchine utensili, sistemi di produzione, robotica e automazione. Le tesi devono avere una stretta pertinenza con le realtà del settore ed essere sviluppate in collaborazione con aziende associate a UCIMU.

Di recente, Sandvik Coromant ha contribuito alla tesi scritta da uno studente del Politecnico di Milano — uno studio di fattibilità circa l'applicazione di gemelli digitali per prevedere le forze di taglio nella microfresatura — nella categoria dedicata a macchine utensili, robotica e sistemi di produzione. “Per sostenere lo sviluppo delle tesi abbiamo condiviso conoscenze tecniche, soluzioni tecnologiche e materiali di supporto con gli studenti”, spiega Andrea Bonfanti, Center and Training Manager for South Europe presso Sandvik Coromant. “Più nello specifico, abbiamo tenuto una serie di incontri presso il nostro Sandvik Coromant Center di Milano, dove abbiamo discusso di argomenti tecnici relativi alle caratteristiche degli utensili da taglio e alle prestazioni nelle lavorazioni, con dimostrazioni dal vivo”.

“La tesi esamina la digitalizzazione dei processi di asportazione truciolo nell'applicazione di soluzioni e utensili per l'Industria 4.0 in fresatura e microfresatura. In qualità di leader nel campo del taglio dei metalli, diamo grande importanza al sostegno di tali studi. È fondamentale fare tutto il possibile per sostenere la prossima generazione di ingegneri e contribuire al loro sviluppo. Dobbiamo condividere le nostre conoscenze e competenze con coloro che ci considerano un punto di riferimento, se vogliamo che abbiano successo e sviluppino nuove innovazioni in futuro”, spiega Bonfanti.

“Sandvik Coromant sa quanto è importante disporre di dati sull'attrezzamento accessibili e precisi nelle fasi di prelavorazione, fondamentali per aiutare i programmatori CAM (Computer Aided Manufacturing) a superare le sfide che si trovano ad affrontare ogni giorno”.

“Le nostre soluzioni digitali, come CoroPlus® ToolGuide e CoroPlus® Tool Library, dimostrano quanto sia possibile rendere più facili e veloci le operazioni di prelavorazione. Contribuendo a questa tesi abbiamo dimostrato che la digitalizzazione dei processi che in passato venivano svolti manualmente, come la selezione dei vari elementi dell'attrezzamento e la creazione di assiemi utensile, può determinare un notevole aumento dell'efficienza e della sicurezza della lavorazione. I dati degli utensili da taglio possono infatti essere acquisiti con maggiore precisione e venire utilizzati per creare precise rappresentazioni di gemelli digitali — una funzionalità fondamentale per evitare errori durante la lavorazione nei moderni flussi di lavoro”.

“UCIMU è una delle realtà più autorevoli di Confindustria — la principale associazione che rappresenta le aziende manifatturiere e di servizi in Italia. Considerando il prestigio di questa autorità in ambito industriale, Sandvik Coromant è lieta di aver ricevuto il riconoscimento della Fondazione UCIMU e di aver sostenuto un futuro ingegnere”, conclude Bonfanti. “Intendiamo contribuire ulteriormente agli studi dei futuri ingegneri e di consolidare il nostro rapporto con UCIMU”.

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni di Sandvik Coromant, visitate il sito www.sandvik.coromant.com

Sandvik Coromant

Sandvik Coromant, che fa capo al gruppo globale di industrial engineering Sandvik, è all'avanguardia negli utensili per asportazione truciolo, nelle soluzioni di lavorazione e nel know-how e segna continuamente nuovi standard, con innovazioni in grado di soddisfare le esigenze del settore della lavorazione dei metalli, guidandoli verso la prossima era industriale. I notevoli investimenti in R&S, nonché in servizi di formazione e le forti partnership con i clienti assicurano lo sviluppo di tecnologie di lavorazione innovative che continueranno a plasmare il futuro dell'industria manifatturiera indicando nuove strade da seguire. Sandvik Coromant detiene oltre 1700 brevetti in tutto il mondo, impiega più di 8,000 persone ed è presente in 150 paesi.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social network.

Dati di contatto per richieste editoriali

Nikki Stokes – PR & Advertising – Sandvik Coromant

Tel: +44 (0) 121 504 5422

E-mail: nikki.stokes@sandvik.com

Ref.: SSE034/02/22

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

ยินดีต้อนรับ,