Sandvik Coromant logo

Superamento delle sfide di produzione nel campo della mobilità elettrica

I costruttori devono puntare a rendere più sostenibili le attività di lavorazione e produzione. Nel settore automotive, ciò significa lavorare i componenti per i diversi tipi di veicoli elettrici (EV) con materiali resistenti come l'alluminio. Ma i veicoli elettrici sono più diversificati di quanto si pensi: si va dai sistemi completamente elettrici a quelli ibridi e a batteria, tutti destinati a diffondersi rapidamente.

La ricerca di nuove auto a basse emissioni, se non a emissioni zero, è in costante aumento. La tabella di marcia della legislazione europea, ad esempio, mira a dimezzare entro il 2025 - rispetto al limite accettabile nel 2015 - il valore medio dei grammi di anidride carbonica per chilometro (g/km) prodotti dai veicoli.
L'introduzione dei veicoli elettrici e ibridi ha rappresentato un grande passo avanti nella riduzione delle emissioni globali ma la produzione di componenti per i veicoli elettrici non è così semplice. I costruttori devono garantire che i veicoli siano abbastanza leggeri da migliorare l'efficienza.
Ciò significa utilizzare metalli leggeri come l'alluminio. Inoltre, i fornitori di primo impianto (OEM) devono produrre in modo sostenibile questi componenti per diversi tipi di veicoli elettrici - completamente elettrici, ibridi (con motore a combustione e motore elettrico) e a batteria.
"Mobilità elettrica non significa semplicemente veicoli a motore elettrico ma è un concetto molto più ampio, con molteplici sfide di lavorazione." spiega Fernando Oliveira, Aluminium Automotive Sales Manager presso Sandvik Coromant. "Il design dei motori per i veicoli elettrici sarà più diversificato rispetto a quello degli attuali motori a combustione."


La fresa M5R90 è una soluzione di sgrossatura e semifinitura per la fresatura di spallamenti

Questo è il motivo per cui Sandvik Coromant ha sviluppato la sua gamma di frese M5 dedicate ai componenti in alluminio per l'industria automotive. Pur essendo utili per diverse operazioni di lavorazione, a seconda dell'applicazione, questi utensili sono particolarmente adatti alla lavorazione di componenti in alluminio a pareti sottili perché minimizzano scheggiature, bave e rigature - problemi spesso inevitabili con le frese tradizionali.
La famiglia M5 comprende frese con un esclusivo posizionamento assiale e radiale degli inserti che facilita la lavorazione dell'alluminio. La M5Q90 è una fresa per operazioni di cubatura adatta alla pulizia delle superfici dei componenti in alluminio appena fusi. La M5R90 è una soluzione di sgrossatura e semifinitura per la fresatura di spallamenti. La soluzione di spianatura M5B90 mette a disposizione una fresa estremamente efficace per la superfinitura di testate, blocchi motore e altri componenti in alluminio che prevedono un grande impegno nel materiale.


Frese della famiglia M5: M5B90 (sinistra) e M5C90 (destra)

La fresa M5C90 assicura un'azione di taglio fluida e priva di bave, graffi e rotture, con inserti multitaglienti in configurazione a gradini che consentono operazioni di sgrossatura e finitura in contemporanea. La M5F90, infine, è una fresa di spianatura dedicata alla lavorazione, in un'unica operazione, di componenti in alluminio a pareti sottili.
Usando le frese M5, i clienti hanno ottenuto un notevole miglioramento della durata utensile e un aumento della produttività che ha portato a una sostanziale riduzione del costo per pezzo.
La mobilità elettrica sta aprendo la strada a un futuro più "verde" e, con utensili come quelli che costituiscono la gamma M5, è possibile raggiungere il traguardo di una maggiore produttività, una migliore qualità e una minore usura degli utensili.

Vai alla pagina iniziale di "Lavorazione dell'alluminio"

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Bienvenue,

We're sorry, but company registration or connection is currently unavailable in your country. We apologize for any inconvenience.