Sandvik Coromant logo

Testina microregistrabile con barre R429

Testina microregistrabile con 391.37A/B per barenatura di fori di piccolo diametro e scanalatura frontale

391.37A/B – barre di alesatura R429U

Requisito:

  • Presetter utensili

Testina microregistrabile 391.37A/B

391.37A391.37B

Montaggio della barra di alesatura

  1. Montare il manicotto sulla testina (se si deve usare un manicotto).
  2. Allineare la linea sul manicotto a quella sulla testina (se si deve usare un manicotto).
  3. Montare la barra di alesatura su testina/manicotto.
  4. Allineare il tagliente con la linea sulla testina.
  5. Verificare che la barra di alesatura non sporga più di quanto indicato dal cerchio inciso sullo stelo (valido per barre da 16 mm (0.63 poll.),
    20 mm (0.79 poll.) e 25 mm (0.98 poll.)).
  6. Serrare la vite di bloccaggio alla coppia consigliata. Fare clic sulla tabella sottostante per individuare la coppia di serraggio consigliata per la vite di bloccaggio.

Regolazione dell'utensile

  1. Montare l'inserto.
  2. Impostare il presetter utensili al diametro richiesto e posizionare l'utensile nel presetter.
  3. Ruotare l'utensile in modo da visualizzare sul display il diametro maggiore e svitare la vite di bloccaggio del meccanismo di regolazione.
  4. Arretrare la barra di alesatura ruotando il quadrante in senso antiorario per facilitare la regolazione dal diametro minore al diametro maggiore.
  5. Regolare il diametro ruotando il quadrante in senso orario. (Nota: per 391.37B- impostare anche il peso di bilanciamento. Vedere le informazioni che seguono).
  6. Serrare le viti di bloccaggio alla coppia consigliata. Fare clic sulla tabella sottostante per individuare la coppia di serraggio consigliata per la vite di bloccaggio.
  7. Controllare il diametro e la lunghezza dell'utensile nel presetter. Se possibile, trasferire i dati dell'utensile nel sistema di controllo della macchina.

Attenzione – evitare di danneggiare l'utensile!

Non regolare il diametro senza prima svitare la vite di bloccaggio (1).Verificare che il piano della sfera – non la sfera – sia direzionato verso la slitta trasversale (2). Non superare i limiti di regolazione del diametro (3).

Regolazione del peso di bilanciamento

  1. Scitare la vite di bloccaggio del meccanismo di regolazione del peso di bilanciamento.
  2. Identificare la barra di alesatura selezionata.
  3. Identificare il diametro selezionato da lavorare.
  4. Trovare il valore di regolazione (vedere la sezione "Dimensioni di montaggio" per le unità microregistrabili T-Max U).
  5. Ruotare il quadrante di regolazione fino a quando il valore di regolazione è allineato con la linea di riferimento.
  6. Bloccare la vite di bloccaggio.

Esempio (vedere la tabella dei valori di regolazione che segue) Barra di alesatura R429.90-14-040-09-AC

  • DC = 18.1 mm
  • Valore di bilanciamento = 56

Lunghezza minima di bloccaggio

Le barre di alesatura con stelo di diametro 16, 20 e 25 mm (0.63, 0.79 e 0.94 poll.) hanno un cerchio inciso che indica la lunghezza di bloccaggio minima (sporgenza max.). Le barre di alesatura con stelo di diametro 12 mm (0.47 poll.) (senza cerchio inciso) devono essere montate quanto più profondamente possibile nella testina microregistrabile. Per il montaggio e la regolazione della testina microregistrabile, vedere la tabella dei valori di regolazione

Lunghezza di bloccaggio min.
Bloccaggio su manicotto


Foro passante

Bloccaggio su barra attraverso il foro sul manicotto
 
 

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Tervetuloa,