Utensili per barenatura di sgrossatura in tirata monotagliente
Durante le operazioni di barenatura in tirata, la gamma diametri cambia. Assicurarsi che la parte sporgente dell'assieme non provochi collisioni.
Utilizzare sempre una chiave torsiometrica e applicare la coppia consigliata sulle viti per l'inserto e l'assieme utensile.
Sostituire le viti, le rondelle e le molle a tazza usurate o del tutto consunte. Si consiglia di sostituire le molle a tazza utilizzate per il bloccaggio delle slitte dopo 5 utilizzi per mantenere la funzionalità di prebloccaggio durante la registrazione del diametro sul dispositivo di preregistrazione.
Lubrificare tutti gli elementi dell'assieme con olio almeno una volta all'anno.
Occorre verificare che il bareno passi attraverso il foro con lo spallamento e che la parte frontale del bareno non entri in collisione con il componente. Durante la barenatura in tirata, il bareno è configurato per passare attraverso un foro con diametro minimo di DC/2 + BD1/2.
Svitare la vite senza testa dall'uscita del fluido da taglio superiore e avvitarla sull'uscita inferiore
per ottenere la posizione corretta del refrigerante
Ruotare la cartuccia di 180°
Se necessario, utilizzare un'estensione slitta
Invertire il senso di rotazione
Per la sgrossatura, verificare che la macchina possa fornire la coppia e la potenza richieste per la specifica applicazione di barenatura. L'avanzamento, il numero di inserti, il diametro di foro e la profondità di taglio sono i principali parametri da considerare.
Consigli generali per la barenatura di sgrossatura:
ISO | ANSI | Non ISO | Codice | Dimensione | Torx Plus | Nm | piedi-libbra |
CC06 | CC2(1.5) | 5513 020-03 | M2,5 | 7IP | 0.9 | 0.7 | |
CC09 | CC09 | 5513 020-09 | M3,5 | 15IP | 3.0 | 2.2 | |
CC12 | CC43 | 5513 020-17 | M4x0,5 | 15IP | 3.0 | 2.2 | |
SP06 | 5513 020-33 | M2,2 | 7IP | 0.8 | 0.59 | ||
SP08 | 5513 020-57 | M3 | 9IP | 1.7 | 1.25 | ||
SP12 | 416.1-833 | M3,5 | 10IP | 2 | 1.48 | ||
SP18 | 5513 020-25 | M4 | 15IP | 3 | 2.2 | ||
SN15 | SN54 | 5512 086-03 | M6 | 20IP | 6.4 | 4.7 |
Inserto 90° | |||||||
Dimensione | DCN (mm) | DCX (mm) | ISO | ANSI | Nm | piedi-libbra | Misura vite |
A | 32 | 38 | CC06 | CC2(1.5) | 4.8 | 3.5 | M 4 |
B | 37 | 45 | CC06 | CC2(1.5) | 4.8 | 3.5 | M 4 |
C | 44 | 54 | CC06 | CC2(1.5) | 9 | 6.6 | M 5 |
D | 53 | 65 | CC06 | CC2(1.5) | 16 | 11.8 | M 6 |
DX | 64 | 76 | CC09 | CC3(2.5) | 16.0 | 11.8 | M 6 |
E | 75 | 91 | CC12 | CC43 | 38.0 | 28.0 | M 8 |
F | 90 | 110 | CC12 | CC43 | 75 | 55.3 | M 10 |
G | 109 | 136 | CC12 | CC43 | 75 | 55.3 | M 10 |
H | 135 | 170 | CC12 | CC43 | 75 | 55.3 | M 10 |
La rigidità alla flessione e la trasmissione di coppia sono i due fattori principali da considerare nella scelta dei sistemi di portautensili per operazioni di barenatura. La scelta prioritaria deve essere sempre rappresentata da utensili con accoppiamento Coromant Capto ®, che garantisce una ripetibilità eccellente e le migliori caratteristiche di stabilità del mercato.
Iscriviti ora alla nostra newsletter