Sandvik Coromant logo

CoroMill® MH20

Fresatura di tasche ad avanzamenti elevati

Istruzioni

Profondità di taglio massima (APMX)

Le profondità massime dei tagli sono:
IC06: 0,8 mm (0,031 poll.)
IC08: 1,3 mm (0,051 poll.)

Angolo di penetrazione (RMPX)

Gli angoli di penetrazione sono:
IC06: 3,6°–10,1°
IC08: 1,7°–10,7°

Raggio di programmazione (REEQ)

I raggi di programmazione sono:
IC06: 2,0 mm (0,079 poll.)
IC08: 2,5 mm (0,098 poll.)

Marcatura di geometrie

Gli inserti hanno una marcatura prominente per differenziare le geometrie.

Consigli applicativi

Tre elementi chiave per una lavorazione in rampa di successo

Tre elementi chiave per una lavorazione in rampa di successo

La rampa è un modo efficiente per avvicinarsi al pezzo durante la lavorazione delle tasche. Sono tre le principali considerazioni da fare per la buona riuscita della lavorazione di piani inclinati. Cercate i dati di taglio nella sezione raccomandazioni che segue o approfondite la lavorazione di piani inclinati accedendo alla pagina dedicata alle conoscenze.

Lavorazione a tuffo

Lavorazione a tuffo

Quando si esegue la fresatura a tuffo, è necessario utilizzare un passo molto stretto per garantire l'innesto di più denti. Ulteriori informazioni importanti sulla fresatura a tuffo per operazioni di fresatura a tuffo di successo. Cercate i dati di taglio nella sezione raccomandazioni che segue o approfondite la lavorazione a tuffo accedendo alla pagina dedicata alle conoscenze.

Consigli

Codici

Corpo fresa

MH20-(A)R 025A25-06M
123 456789 1011
  1. Fresatura
  2. Avanzamento elevato
  3. Famiglia = 2
  4. Versione = 0
  1. Unità in pollici
  2. R = Lato destro
  3. DCX
  4. Tipi di accoppiamento
    A/O = Cilindrico (metr./poll.)
    Q/R = Mandrino (metr./poll.)
    EH = Adattatore EH
  1. Misura dell'accoppiamento
  2. Dim. inserto
  3. Passo: L/M/H

Inserto

M H20-080425M-M201130
123 45678910
  1. Fresatura
  2. Avanzamento elevato
  3. Famiglia = 2
  4. Versione = 0
  1. Dim. inserto
  2. Spessore
  3. Raggio di programmazione
  4. Qualità del tagliente
    E: Rettificato in periferia
    M: Ricavato da sinterizzato
  1. Geometria
  2. Qualità

Geometrie

E-L30E-L50M-M20M-M50
Geometria rettificata in periferiaGeometria rettificata in periferiaGeometria ricavata da sinterizzatoGeometria ricavata da sinterizzato
ISO S e MISO S e MISO P e HISO P
  • Geometria ottimizzata per l'esecuzione di tasche su titanio e acciaio inossidabile austenitico
  • Azione di taglio leggera
  • Le tolleranze più strette assicurano una migliore qualità del componente e una maggiore durata dell'inserto
  • Regola la formazione e l'evacuazione truciolo nei materiali con tendenza all'incollamento/a truciolo lungo
  • Usura prevedibile e graduale
  • Applicazioni di taglio medie e pesanti su ISO S ed M
  • Geometria ottimizzata per l'esecuzione di tasche su Inconel
  • Massimi volumi di truciolo asportato nelle applicazioni stabili
  • Geometria versatile per tutti i materiali ISO P e tutti i campi di applicazione, soprattutto nell'esecuzione di tasche e nella lavorazione di piani inclinati
  • Azione di taglio leggera
  • Buona sicurezza del filo tagliente e lavorazione priva di problemi in presenza di lunghe sporgenze
  • Usura prevedibile e graduale
  • Scelta prioritaria per applicazioni di lavorazione media e pesante su ISO P
  • Forte raggio per una maggiore sicurezza attorno allo spigolo
  • Massimi volumi di truciolo asportato nelle applicazioni stabili
  • Usura controllata in corrispondenza del raggio per garantire migliori prestazioni nell'esecuzione di tasche e nella contornatura (ae ≤ 25%)

Dati di taglio, avanzamenti consigliati

Campo ISOQualitàDim. insertoGeometriafz, valore iniziale (min-max)
mm/zpollici/z
ISO S
(TiAl6V4)
S30T, S40T,
GC2040
IC06E-L300.3 (0.1–0.6).012 (.004–.024)
IC08E-L300.45 (0.1–0.6).018 (.004–.024)
IC06E-L500.35 (0.1–0.6).014 (.006-.024)
IC08E-L500.5 (0.1–0.6).020 (.006-.024)
ISO S
(Inconel)
S30T, S40T,
GC2040
IC06E-L500.35 (0.1–0.6).014 (.006-.024)
IC08E-L500.5 (0.1–0.6).020 (.006-.024)
ISO M
(316L)
GC1040,
GC2040,
S30T,
S40T
IC06E-L300.3 (0.2–0.8).012 (.008–.031)
IC08E-L300.45 (0.2–0.8).018 (.008–.031)
IC06E-L500.35 (0.2–0.8).014 (.008-.032)
IC08E-L500.5 (0.2–0.8).020 (.008-.032)
ISO PGC1130,
GC4340
IC06M-M200.6 (0.2–0.8).024 (.008–.031)
IC08M-M200.7 (0.2–1.0).028 (.008–.039)
IC06M-M500.8 (0.45–1.0).031 (.018–.039)
IC08M-M501.0 (0.45–1.3).039 (.018–.051)
ISO HGC1010,
GC1130
IC06M-M200.45 (0.15–0.6).018 (.006–.024)
IC08M-M200.55 (0.1–0.8).022 (.039–.031)

Dati di taglio, consigli sulla velocità di taglio

Campo ISOQualitàvc, (min-max)
m/minpiedi/min
ISO S (TiAl6V4)S30T75–115 246–377
S40T75–100 246–328
GC204031–40 102–131
ISO S (Inconel)S30T40–60 131–197
S40T40–60 131–197
GC204040–60 131–197
ISO M (316L)GC1040115–180 377–591
GC2040160–225 525–738
S30T155–250 509–820
S40T165–235 541–771
ISO PGC1130150–265 492–869
GC4340150–265 492–869
ISO HGC101075–115 246–377

Lavorazione in rampa elicoidale

Frese metriche (DCX)Frese in pollici (DCX)Inserti IC06Inserti IC08
ap max 0.8 mm (.031 poll.)ap max 1.3 mm (.051 poll.)
Angolo di penetrazione max (RMPX)Dm maxDm piano minDm minAngolo di penetrazione max (RMPX)Dm maxDm piano minDm min
5/810.1°31.823.422.4
169.5°32.023.622.6
3/46.5°38.229.828.810.7°38.227.626.1
205.8°40.031.630.69.6°40.029.427.9
253.7°50.041.640.65.7°50.039.437.9
13.6°50.842.441.45.5°50.840.238.7
1143.6°63.653.051.5
323.6°64.053.451.9
1122.7°76.265.664.1
402.5°80.069.467.9
442.3°88.077.475.9
501.7°100.089.487.9
21.7°101.691.089.5
521.6°10493.491.9
541.5°10897.495.9
631.1°126115.4113.9
2121.1°127116.4114.9
661.0°132121.4119.9

Fresatura a tuffo

Sporgenza L ≤ 3×D

 

Nota! S deve essere ≤ 20 mm

ICae max, mm (poll.)Avanzamento, mm/z (poll./z)
064 (0.157)0.10 (0.05–0.15)
(0.004 (0.002–0.006))
085.5 (0.217)0.12 (0.05–0.15)
(0.005 (0.002–0.006))

Sporgenza L ≥ 3×D

 

Nota! S deve essere ≤ 20 mm

ICae max, mm (poll.)Avanzamento, mm/z (poll./z)
064 (0.157)0.08 (0.05–0.15)
(0.003 (0.002–0.006))
085.5 (0.217)0.1 (0.05–0.15)
(0.004 (0.002–0.006))​

Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Welcome,