Sandvik Coromant logo

CoroCut® QI

Ottimizzato per scanalatura interna e scanalatura frontale su piccoli diametri

Come scegliere l'utensile per scanalatura frontale

Curva A o B

  • Curva A = per lavorazione interna
  • Curva B = Per un'eccellente scanalatura

Larghezza inserto (CW)

Utilizzate l'inserto e l'utensile più larghi che possono essere utilizzati per la vostra scanalatura. Un attacco più largo è più rigido e conferisce una maggiore stabilità.

Profondità di taglio massima(CDX)

Utilizzare sempre un utensile con la profondità di taglio più piccola possibile (CDX) per ottenere la massima stabilità.

Intervallo diametri del primo taglio (DAXIN e DAXX)

Utilizzare l’utensile per il diametro più grande che si adatta alla scanalatura. Un utensile per un diametro maggiore è meno curvo e quindi più rigido e stabile. Inoltre, consente un controllo truciolo migliore.

Interfaccia macchina: Stelo QS™, testina CoroTurn® SL o supporto per barra di alesatura

  • Steli QS™: solo con curvatura B
  • Testine CoroTurn® SL: curvature A e B
  • Barra di alesatura: solo con curva A

0° o 90°?

  • Steli QS™: 0° o 90°
  • Testine CoroTurn® SL: 0°
  • Barra di alesatura: 0°

Suggerimenti per l'applicazione

Metodi di scanalatura interna

Metodi di scanalatura interna

A seconda dell'applicazione, è possibile adottare alcune diverse strategie quando si esegue la scanalatura interna.
Ulteriori informazioni su come applicare la sgrossatura con percorso utensile non lineare, sgrossatura con avanzamento radiale, sgrossatura con tornitura laterale e finitura, tra le altre importanti considerazioni.

Metodi di scanalatura frontale

Metodi di scanalatura frontale

A seconda dell'applicazione, nell'eseguire la scanalatura frontale è possibile adottare alcune strategie diversificate.
Ulteriori informazioni su come applicare la sgrossatura con avanzamento assiale, la sgrossatura con tornitura laterale e la finitura, tra le altre importanti considerazioni.

Sporgenza

Sporgenza

Per evitare vibrazioni, il setup dovrebbe avere la sporgenza più corta con la geometria di taglio più leggera.

Raccomandazioni

Geometrie

-GF -TF -RM
Applicazione:
  • Scanalatura interna
  • Scanalatura frontale
  • Scanalatura interna e tornitura
  • Profilatura interna
  • Profilatura frontale
Caratteristiche:
  • Inserto affilato rettificato
  • Tagliente dritto per generare un fondo piano
  • CW 1,85–5 mm (0,073–0,197) incluse larghezze scanalature in pollici e anelli di sicurezza
  • Geometria a pressatura ricavata da sinterizzato
  • Tagliente compensato per generare un fondo piano entro 0.015 mm
  • CW 3–6 mm (0.118–0.236 pollici)
  • Pressatura ricavata da sinterizzato, geometria rotonda
  • Ideale per la tornitura non lineare
  • CW 3–6 mm (0.118–0.236 pollici)

Qualità

GC1105 GC1125 GC1135 GC1145 H13A
Materiali: ISO S, M e N ISO P, M, K e S ISO P e M ISO P, M e S ISO N e S
Caratteristiche:
  • Per HRSA, titanio e acciai inossidabili duplex
  • Condizioni buone
  • Richiede una buona stabilità
  • Scelta prioritaria e qualità più universale
  • Condizioni buone
  • Velocità medie
  • Qualità affidabile per acciaio e acciaio inossidabile
  • Da condizioni soddisfacenti a instabili
  • Velocità medio-basse
  • Applicazioni con taglio interrotto e tempo di taglio lungo
  • La qualità più sicura per acciaio, acciaio inossidabile e HRSA
  • Condizioni instabili
  • Basse velocità
  • Applicazioni con taglio interrotto e tempo di taglio breve
  • Qualità non rivestita per materiali non ferrosi e ISO S
  • Condizioni da buone a soddisfacenti
  • Per applicazioni in cui i rivestimenti non sono adatti
Geometrie: -GF, -TF, -RM -GF, -TF, -RM -TF, -RM -GF, -TF -GF

Qualità e geometrie di inserto di scelta prioritaria

Scanalatura interna Ampia scanalatura interna Scanalatura frontale Profilatura interna/frontale
ISO P -GF GC1125 -TF GC1125 -TF GC1125 -RM GC1125
ISO M -GF GC1145 -TF GC1135 -TF GC1145 -RM GC1135
ISO K -GF GC1125 -TF GC1125 -TF GC1125 -RM GC1125
ISO N -GF H13A -TF GC1105 -TF GC1105 -RM GC1125
ISO S -GF GC1105 -TF GC1105 -TF GC1105 -RM GC1105

EasyFix™

Utilizzare sempre le barre CoroCut® QI con le pinze EasyFix™. Uno stantuffo a molla montato nel manicotto scatta in una scanalatura della barra per garantire la corretta altezza centrale per ogni impostazione dell'utensile. La guarnizione in metallo offre ottime prestazioni per pressioni del refrigerante fino a 150 bar.

Ulteriori informazioni su EasyFix™

 

Chiave dei codici

Steli QS™

QS - QI - R F G 15 C 2525 - 016 B
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Testina SL CoroTurn®

SL - QI - R G 18 C 32 - 024 A
1 2 3 5 6 7 8 9 10

Barra di alesatura

QI - R AF G 06 C 25 - 016 A
2 3 4 5 6 7 8 9 10
  1. QS: Sistema di cambio rapido per steli
    SL: Testine di taglio CoroTurn® SL
  2. Famiglia di prodotti
  3. R: Utensile destro
    L: Utensile sinistro
  4. F/G: Tipo di supporto 0º/90º (steli)
    AF/AG: Barra di alesatura per scanalatura frontale/interna
  1. Misura della sede inserto, E/F/G/H/J/K
  2. Profondità di taglio (CDX)
  3. C: adduzione interna di refrigerante
  1. Misura dello stelo/accoppiamento
  2. Scanalatura frontale: DAXIN, diametro minimo per primo taglio
    Interno: Dmin1, diametro minimo del foro
  3. Scanalatura frontale: tipo di curvatura A/B

Inserti

QI - N G - 0300 - 00 02 - GF
1 2 3 4 5 6 7
  1. Famiglia di prodotti
  2. Angolo del tagliente
    N = Inserti neutri
  3. Misura della sede inserto
    E: 1.85–2.39 mm
    F: 2.46–2.79 mm
    G: 3 mm
    H: 4 mm
    J: 5 mm
  1. Larghezza inserto (CW)
    0600: 6 mm
    0500: 5 mm
    0400: 4 mm
    0300: 3 mm
    0200: 2 mm
  2. Angolo frontale dell'inserto
    00: Nessun angolo, 0°
  3. Raggi di punta dell'inserto
    02: 0.2 mm
    03: 0.3 mm
    04: 0.4 mm
  1. Geometria dell'inserto
    TF: Per scanalatura e tornitura laterale
    GF: Base per scanalatura
    RM: Per profilatura​​






Seguici e rimani aggiornato

Iscriviti ora alla nostra newsletter

account_circle

Vítejte,